Gita scolastica Puglia: Safari, Grotte, Trulli e Matera
Descrizione
Gita scolastica Puglia: Safari, Grotte e Matera, il pacchetto perfetto per le scuole
Gita scolastica Puglia che offra un'esperienza educativa unica, coinvolgente e divertente? non cercare oltre! Il nostro pacchetto per gruppi scolastici è pensato per stimolare la curiosità degli studenti e rendere il loro viaggio un’opportunità di apprendimento a 360 gradi. Un’avventura che porta i ragazzi alla scoperta di animali esotici, meraviglie sotterranee e luoghi che raccontano la storia millenaria della nostra cultura.
Un'avventura indimenticabile al Safari di Fasano
Inizia la tua gita scolastica in Puglia con un'escursione allo Zoo Safari Fasano, dove gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo animale. Questo parco faunistico è una meta ideale per combinare divertimento e educazione. Durante il safari, i ragazzi potranno osservare in prima persona molte specie di animali, da elefanti a leoni, imparando al contempo l’importanza della biodiversità e della conservazione della fauna. Il percorso interattivo, tra cui il Metrozoo e il Polo Didattico, è pensato per rendere l’esperienza educativa e coinvolgente, perfetta per i giovani esploratori.
Alla scoperta dei Sassi di Matera: un viaggio nel tempo
La seconda tappa della gita scolastica Puglia porta gli studenti nei Sassi di Matera, uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, patrimonio dell’umanità UNESCO. In questa visita, i ragazzi potranno scoprire la storia di una città che ha visto generazioni di abitanti vivere in case scavate nella roccia. Il tour guidato aiuterà i giovani a capire come la vita nei Sassi si è evoluta nel corso dei secoli, mettendo in luce la cultura e le tradizioni locali. Matera è anche stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, un’opportunità perfetta per approfondire argomenti legati alla storia, all’arte e alla cultura.
Esplorazione nelle Grotte di Castellana: un mondo sotterraneo
Le Grotte di Castellana sono un’altra tappa imperdibile della gita scolastica in Puglia. Con le sue spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, il percorso sotterraneo delle grotte è un viaggio affascinante nel cuore della Terra. Durante la visita, gli studenti apprenderanno le basi della geologia, scoprendo come si sono formate queste incredibili strutture naturali. Un’esperienza che stimola la curiosità scientifica e lascia i ragazzi senza parole.
Trulli di Alberobello: la magia delle tradizioni pugliesi
Un altro angolo magico della gita scolastica Puglia è Alberobello, famoso in tutto il mondo per i suoi trulli, le tradizionali abitazioni in pietra a forma conica. Questo affascinante villaggio permette ai ragazzi di esplorare un angolo di storia pugliese, scoprendo come venivano costruite queste case e quali sono le tradizioni che le rendono uniche. Alberobello, anch'essa patrimonio dell’umanità UNESCO, è un’opportunità per parlare di architettura rurale, tradizioni locali e sostenibilità ambientale.
Perché scegliere la nostra gita scolastica in Puglia?
Con il nostro pacchetto, i gruppi scolastici non solo vivranno un viaggio emozionante, ma avranno anche l'opportunità di apprendere in modo pratico e coinvolgente. Ogni tappa è pensata per stimolare la curiosità e l’apprendimento, dalla biologia allo studio della geologia, fino alla storia e alle tradizioni locali. Ogni giornata è ricca di attività che favoriscono il lavoro di squadra, il rispetto per la natura e l’approfondimento delle diverse discipline.
Con un programma pensato per coinvolgere i ragazzi in ogni fase del viaggio, questo pacchetto è l’ideale per scuole che vogliono offrire una gita scolastica in Puglia che unisce cultura, natura e divertimento.
Conclusioni: Un viaggio educativo che lascia il segno
Organizzare una gita scolastica Puglia con il nostro pacchetto significa offrire agli studenti un'esperienza che arricchisce la mente e il cuore. Il viaggio tra Zoo Safari, Grotte di Castellana, Sassi di Matera e Alberobello è un'occasione unica per imparare divertendosi, esplorando e scoprendo il patrimonio naturale e culturale della Puglia. Non perdere l'opportunità di vivere un'avventura educativa che i tuoi studenti ricorderanno per sempre!
Località
Attrezzatura consigliata
Scarpe comode (suola non liscia)
Highlights
- Zoo Safari Fasano, dove gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo animale.
- Sassi di Matera, uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, patrimonio dell’umanità UNESCO.
- Le Grotte di Castellana sono un’altra tappa imperdibile, con le sue spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti.
- Alberobello, famoso in tutto il mondo per i suoi trulli, le tradizionali abitazioni in pietra a forma conica.
Cosa include
-
4 notti Nessun risultato
- Pernottamento in camere multiple con cene e bevande ai pasti
- Tour guidati ed esperienze come da programma
Cosa non include
- Bus GT [prenotabile su richiesta con supplemento]
- Cauzione e/o tassa di soggiorno da versare in struttura
- Pranzi
- Quanto non indicato alla voce “cosa è incluso”
- Transfer non inclusi
Altre opzioni
Programma
Arrivo in struttura, assegnazione delle camere e cena.
giornata alla scoperta del meraviglioso mondo degli animali all’interno dello ZOOSAFARI di Fasano [circuito Safari, percorsi zoologici pedonali, Metrozoo, Lago dei Grandi Mammiferi, Polo Didattico e tanto altro].
Visita guidata ai Sassi di Matera, Patrimonio dell’Unesco e Capitale europea della Cultura 2019.
Mattinata alla scoperta del mondo sotterrano delle Grotte di Castellana. Pomeriggio escursione nella nota Alberobello con visita guidata dei famosi Trulli e tempo libero.
Partenza
Informazioni utili
Politiche di cancellazione:
• Dal 45° al 30° gg. di arrivo 50% di penale
• Dal 29° al 15° gg. di arrivo 70% di penale
• Dal 15° all’arrivo 100% di penale
Servizio Transfer con BUS GT: per una maggiore comodità, è disponibile il servizio transfer con BUS Gran Turismo da e per la scuola di provenienza. Questo servizio è prenotabile su richiesta e comporta un supplemento che sarà quotato separatamente.
Gratuità per i docenti: i docenti accompagnatori beneficiano di ingresso gratuito. Per ogni gruppo prenotato, è previsto un certo numero di gratuità per i docenti, facilitando la partecipazione e il supporto durante la gita scolastica.
Domande frequenti
Il pacchetto include il pernottamento in camere multiple con cene e bevande ai pasti, oltre a tour guidati ed esperienze come il safari allo Zoo Safari di Fasano, la visita ai Sassi di Matera, le Grotte di Castellana e il tour di Alberobello. Non sono inclusi i trasferimenti, i pranzi e eventuali tasse di soggiorno, che devono essere saldate separatamente.
Il pacchetto ha una durata di 4 notti e 5 giorni. Durante il viaggio, gli studenti avranno il tempo di esplorare le principali attrazioni della Puglia, con un programma ben bilanciato che alterna visite culturali, naturali e di svago.
Nel pacchetto non sono inclusi i trasferimenti in bus GT (che possono essere prenotati a parte con supplemento), i pranzi giornalieri, le eventuali tasse di soggiorno da pagare in struttura, e la cauzione. Inoltre, eventuali costi aggiuntivi per attività facoltative non sono inclusi nel prezzo.
Il pacchetto è stato progettato per essere il più completo e interessante possibile, ma se hai esigenze particolari (come aggiungere o modificare alcune attività), possiamo discutere le opzioni per personalizzare l’esperienza. Per esempio, puoi richiedere un trasferimento privato o modificare la durata del soggiorno.
Il numero minimo di partecipanti per prenotare la gita scolastica in Puglia è di 15 alunni. Il pacchetto è ideale per gruppi scolastici di classi intere o gruppi più piccoli, ma si consiglia comunque di avere almeno 15 studenti per un'esperienza ottimale.
Recensioni
Verifica la disponibilità
Esplora altre possibilità
-
LnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImEwNDZiNTZkZmMzMzQ1MmJjNjhhODcxYWViMWM4MTg1Il0geyBib3JkZXItcmFkaXVzOiAxNXB4O2JhY2tncm91bmQ6IHJnYmEoIDI1MiwgMjUyLCAyNTIsIDEgKTtwYWRkaW5nOiAwcHg7Ym9yZGVyOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMjIyLCAyMjIsIDIyMiwgMSApOyB9IC50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXIudGItY29udGFpbmVyW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtY29udGFpbmVyPSJhMzYxMjY4ODI2ZmRiNGFiZmJkMjNjYjdjOThjODZlZSJdIHsgcGFkZGluZzogMTVweDsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSAgeyBmb250LXNpemU6IDIwcHg7IH0gIGgzLnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSI5MjI3ZDMxMmM5NDlmYjI3ZjczZTgwMTQ1MjdiYjFjMCJdIGEgIHsgY29sb3I6IHJnYmEoIDM0LCAzNCwgMzQsIDEgKTsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSBhOmhvdmVyICB7IGNvbG9yOiByZ2JhKCAyNTUsIDczLCA3MSwgMSApOyB9IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gLndwLWJsb2NrLWltYWdlLnRiLWltYWdlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9ImJjYjYxMGMwYmMyMTEwY2ExNmVlZjcyZTllODY0ZmMwIl0geyBtYXgtd2lkdGg6IDEwMCU7IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiAxMDI0cHgpIHsgLnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30udGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfSAudGItaW1hZ2V7cG9zaXRpb246cmVsYXRpdmU7dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0ud3AtYmxvY2staW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLmFsaWduY2VudGVye21hcmdpbi1sZWZ0OmF1dG87bWFyZ2luLXJpZ2h0OmF1dG99LnRiLWltYWdlIGltZ3ttYXgtd2lkdGg6MTAwJTtoZWlnaHQ6YXV0bzt3aWR0aDphdXRvO3RyYW5zaXRpb246dHJhbnNmb3JtIDAuMjVzIGVhc2V9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZXtkaXNwbGF5OnRhYmxlfS50Yi1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbi1maXQtdG8taW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb257ZGlzcGxheTp0YWJsZS1jYXB0aW9uO2NhcHRpb24tc2lkZTpib3R0b219IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA2NDBweCkgeyAudGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfS50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gfSA=
-
LnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImEwNDZiNTZkZmMzMzQ1MmJjNjhhODcxYWViMWM4MTg1Il0geyBib3JkZXItcmFkaXVzOiAxNXB4O2JhY2tncm91bmQ6IHJnYmEoIDI1MiwgMjUyLCAyNTIsIDEgKTtwYWRkaW5nOiAwcHg7Ym9yZGVyOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMjIyLCAyMjIsIDIyMiwgMSApOyB9IC50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXIudGItY29udGFpbmVyW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtY29udGFpbmVyPSJhMzYxMjY4ODI2ZmRiNGFiZmJkMjNjYjdjOThjODZlZSJdIHsgcGFkZGluZzogMTVweDsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSAgeyBmb250LXNpemU6IDIwcHg7IH0gIGgzLnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSI5MjI3ZDMxMmM5NDlmYjI3ZjczZTgwMTQ1MjdiYjFjMCJdIGEgIHsgY29sb3I6IHJnYmEoIDM0LCAzNCwgMzQsIDEgKTsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSBhOmhvdmVyICB7IGNvbG9yOiByZ2JhKCAyNTUsIDczLCA3MSwgMSApOyB9IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gLndwLWJsb2NrLWltYWdlLnRiLWltYWdlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9ImJjYjYxMGMwYmMyMTEwY2ExNmVlZjcyZTllODY0ZmMwIl0geyBtYXgtd2lkdGg6IDEwMCU7IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiAxMDI0cHgpIHsgLnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30udGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfSAudGItaW1hZ2V7cG9zaXRpb246cmVsYXRpdmU7dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0ud3AtYmxvY2staW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLmFsaWduY2VudGVye21hcmdpbi1sZWZ0OmF1dG87bWFyZ2luLXJpZ2h0OmF1dG99LnRiLWltYWdlIGltZ3ttYXgtd2lkdGg6MTAwJTtoZWlnaHQ6YXV0bzt3aWR0aDphdXRvO3RyYW5zaXRpb246dHJhbnNmb3JtIDAuMjVzIGVhc2V9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZXtkaXNwbGF5OnRhYmxlfS50Yi1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbi1maXQtdG8taW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb257ZGlzcGxheTp0YWJsZS1jYXB0aW9uO2NhcHRpb24tc2lkZTpib3R0b219IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA2NDBweCkgeyAudGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfS50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gfSA=
-
-
-
-