
Matera: La città dei Sassi
Matera non è una semplice città: è un racconto inciso nella pietra, un intreccio di storia e suggestione che colpisce lo sguardo e l’anima. Camminare tra i suoi vicoli è come attraversare un tempo sospeso, fatto di grotte millenarie, architetture rupestri e silenzi pieni di significato. Capitale Europea della Cultura nel 2019 e Patrimonio UNESCO, Matera turismo è oggi simbolo di rinascita culturale e bellezza autentica, capace di regalare esperienze indimenticabili a ogni viaggiatore.

I Sassi e il centro storico
Il cuore pulsante di Matera sono i suoi celebri Sassi: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Questi quartieri, scavati direttamente nella roccia calcarea, costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi del mondo ancora abitati. Passeggiando tra scale intrecciate, terrazze naturali e abitazioni-grotta, si respira l’anima più autentica della città.
Accanto ai Sassi si apre il centro storico, con eleganti palazzi, chiese romaniche e piazze vive di artigianato e tradizione. L’insieme crea un paesaggio urbano unico, che ha affascinato registi internazionali e continua ad emozionare chi vi arriva per la prima volta.

Chiese rupestri e Parco Murgia
Uno degli aspetti più affascinanti di Matera è la sua spiritualità scolpita nella roccia. Le oltre 150 chiese rupestri disseminate tra la città e la Murgia, come Santa Maria de Idris, San Pietro Barisano e la Cripta del Peccato Originale, sono veri capolavori d’arte e fede.
Poco fuori dal centro, il Parco della Murgia Materana regala panorami spettacolari: canyon, grotte preistoriche e sentieri nella natura selvaggia che si affacciano sulla città, creando scorci indimenticabili al tramonto. È il luogo ideale per gli amanti del trekking, della fotografia e delle atmosfere poetiche.

Tradizione gastronomica
Matera turismo è anche un viaggio nei sapori. Le osterie e ristoranti locali offrono una cucina semplice e genuina, fatta di ingredienti del territorio: pane di Matera IGP, formaggi stagionati, legumi, pasta fatta a mano e i celebri peperoni cruschi.
Accanto alla tradizione, cresce una vivace scena culturale: il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea, le rassegne cinematografiche, gli spettacoli nei Sassi e le botteghe artigiane raccontano una città in continua evoluzione, sospesa tra memoria e innovazione.