Tour della Basilicata: Turismo delle Origini

5 of 5 stars
5
980,00a persona
Verifica la disponibilità
Durata
4 giorni
Intensità
Bassa
Tipologia
Gruppo
Nº persone
min. 12
Tours
6
Esperienze
4

Descrizione

Tour della Basilicata: Turismo delle Origini

Giorno 1: Arrivo a Policoro e Inizio del Tour della Basilicata

Tour della Basilicata inizia con l'arrivo all’aeroporto o alla stazione ferroviaria di Bari e trasferimento in hotel a Policoro. Vi immergerete subito nell'atmosfera autentica della regione, pronti a scoprire tradizioni e sapori locali. La cena e il pernottamento in hotel vi prepareranno per le avventure che seguiranno.

Giorno 2: Grottole e Miglionico – Laboratori e Degustazioni nel Cuore della Basilicata

Dopo la colazione in hotel, il Tour della Basilicata prosegue verso Grottole, dove ammirerete la storica Chiesa Diruta, simbolo della comunità locale fin dal 1508. Qui, incontrerete i locals al Castello e parteciperete a diversi laboratori:

  • Laboratorio del Miele: Perché Grottole è conosciuta come la “Città del Miele” e godetevi una degustazione genuina.
  • Laboratorio di Pasta: Imparate a realizzare la pasta fatta in casa, assaporando la tradizione culinaria.
  • Laboratorio di Ricamo/Uncinetto: Rivivete i lavori manuali delle nonne locali.

Successivamente, il Tour della Basilicata si sposta a Miglionico, dove vi aspetta un'interessante degustazione di pietanze locali preparate da simpatiche nonnine. La visita guidata del borgo, con partenza dal Castello del Malconsiglio e la degustazione di fichi, vi farà conoscere la leggenda de “La Congiura dei Baroni” e arricchirà ulteriormente il Tour della Basilicata.

Giorno 3: Salandra e Pisticci – Tra Vini Naturali e Artigianato Locale

Il terzo giorno del Tour della Basilicata inizia a Salandra, dove esplorerete antiche cantine scavate nella roccia, ideali per mantenere la giusta temperatura e umidità per i vini naturali. A piedi, percorrerete la vecchia parte di Salandra, concludendo l’esperienza con l’assaggio di vini e un tagliere di prodotti tipici.
Proseguite poi verso il Caseificio la Mucca Nera, dove avrete l’opportunità di diventare casari per un giorno e degustare formaggi e altre specialità locali. Il tour continua a Pisticci, famoso per il “Rione Dirupo” e i laboratori artigianali, e si conclude con una cena speciale presso il ristorante L’Incontro, una vera chicca del borgo.

Giorno 4: Matera e Conclusione del Tour

L'ultima tappa del Tour della Basilicata vi porterà a Matera, la città dei Sassi. Una guida locale vi accompagnerà in un suggestivo tour dei Sassi, facendovi scoprire la storia millenaria e l'arte rupestre di questa città unica. Al termine della visita, un transfer vi riporterà a Bari per il rientro, con il ricordo di un’esperienza intensa e autentica.

Disponibile dal 11 Aprile 2025 al 17 Ottobre 2025

Località

Policoro, Matera

Attrezzatura consigliata

Scarpe comode (suola non liscia), K-Way, giacca a vento, bottiglietta d’acqua, snack

Highlights

  • Arrivo in Hotel a Policoro
  • Transfer a Grottole, dove poter ammirare la Chiesa Dirut, incontro con i locals al Castello e laboratori : del Miele , Pasta , di Ricamo/Uncinetto
  • Trasferimento a Miglionico, dove vi aspetta un’interessante degustazione di pietanze locali
  • Visita guidata del Borgo partendo dal Castello del Malconsiglio
  • Accolti dai locals in abiti tradizionali così da ricreare la storia legata alla leggenda de “La Congiura dei Baroni”
  • Trasferimento al Borgo di Salandra, si andranno a scoprire le cantine ricavate nella roccia e concludere il tutto con assaggio dei vini naturali
  • Trasferimento al Caseificio la Mucca Nera, dove poter diventare casaro per un giorno e degustare i prodotti tipici.
  • Trasferimento a Pisticci e visita del Borgo, che accoglie in sé moltissimi laboratori di artigiani locali.
  • Il tutto si concluderà presso il ristorante L’Incontro, una piccola chicca del borgo.
  • Transfer per raggiungere Matera, la città dei Sassi, dove una guida vi attenderà per effettuare il tour dei Sassi

Cosa include

  • 3 notti Nessun risultato
  • Pernottamento in Hotel 4* a Policoro in HB
  • Transfer come da programma
  • Tour leader e Guida a disposizione per tutta la durata del tour
  • Esperienze come da programma
  • N.1 cena presso ristorante a Pisticci
  • No items found
  • Transfer inclusi

Cosa non include

  • Biglietto aereo
  • Pranzi e cene non menzionate nel programma
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco.

Altre opzioni

No items found

Programma

Giorno 1 Arrivo in Hotel a Policoro

Arrivo in Aeroporto/Stazione Ferroviario di Bari e transfer in Hotel a Policoro. Cena e pernotto.

Giorno 2 Grottole e Miglionico

Colazione in Hotel. Transfer a Grottole, dove poter ammirare la Chiesa Diruta, simbolo della comunità grottolese edificata nel 1508; dopodiché incontro con i locals al Castello, dove gli ospiti potranno riscoprire le tradizioni locali con diversi laboratori: Laboratorio del Miele: Grottole è conosciuta come la “Città del Miele” e per questo non può mancare un’esperienza didattica sulla conoscenza delle api, dell’alveare e, appunto, del miele, per concludere il tutto con un’ottima degustazione Laboratorio di Pasta: dimostrazione di pasta fatta in casa per scoprire i formati della pasta Laboratorio di Ricamo/Uncinetto: per riprendere i lavori manuali delle nonne locali Trasferimento a Miglionico, dove vi aspetta un’interessante degustazione di pietanze locali preparate da delle simpatiche nonnine. Si continua con la visita guidata del Borgo partendo dal Castello del Malconsiglio dove gli ospiti saranno accolti dai locals in abiti tradizionali così da ricreare la storia legata alla leggenda de “La Congiura dei Baroni”. Il tutto sarà accompagnato da una piacevole degustazione di Fichi, uno dei principali prodotti del luogo. Rientro in struttura per cena e pernotto.

Giorno 3 Salandra e Pisticci

Colazione in Hotel. Trasferimento al Borgo di Salandra, per conoscere una nuova area del territorio materano, più nel dettaglio, si andranno a scoprire le cantine ricavate nella roccia, per garantire la giusta temperatura e il giusto grado di umidità. Visita a piedi della vecchia parte di Salandra e concludere il tutto con assaggio dei vini naturali e tagliere di prodotti tipici. Trasferimento al Caseificio la Mucca Nera, dove poter diventare casaro per un giorno e degustare i prodotti tipici. Trasferimento a Pisticci e visita del Borgo, famoso per il suo “Rione Dirupo” che accoglie in sé moltissimi laboratori di artigiani locali. Il tutto si concluderà presso il ristorante L’Incontro, una piccola chicca del borgo Rientro in struttura e pernotto.

Giorno 4 Matera e rientro

Colazione in Hotel e check out. Transfer per raggiungere Matera, la città dei Sassi, dove una guida vi attenderà per effettuare il tour dei Sassi Transfer a Bari Apt/Stazione

Informazioni utili

Dal 45° al 30° gg. di arrivo 50% di penale
Dal 29° al 15° gg. di arrivo 70% di penale
Dal 15° all’arrivo 100% di penale

Prezzo: A partire da €50 a persona.
L'assicurazione annullamento viaggio è disponibile su richiesta e offre una copertura aggiuntiva per proteggere la tua prenotazione in caso di imprevisti che ti costringano a cancellare il viaggio. Questa opzione ti offre la tranquillità di poter recuperare parte dei costi in caso di necessità, garantendo una maggiore flessibilità e sicurezza durante la pianificazione del tuo viaggio.

Per maggiori dettagli sui termini, le condizioni e i costi dell'assicurazione annullamento viaggio, ti invitiamo a contattarci direttamente. Il nostro team sarà lieto di assisterti e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

No

SERVIZIO TRANSFER
Mezzo: Minibus
È necessario ricevere orario di arrivo e numero del volo;
Ore di attesa extra: €35,00 a ora iva inclusa;
Extra di ore notturne: 20%.

tutti i venerdì – escluso agosto

Domande frequenti

Cos'è il Tour della Basilicata?

Il Tour della Basilicata è un itinerario standard in groupage che vi porta alla scoperta delle tradizioni, dei sapori e delle bellezze culturali dell’area materana.

Quali tappe sono incluse nel Tour della Basilicata?

Il tour comprende le tappe di Policoro, Grottole, Miglionico, Salandra, Pisticci e una visita guidata ai Sassi di Matera.

Quali esperienze pratiche offre il tour?

Durante il tour potrete partecipare a vari laboratori, come quello del miele, della pasta e del ricamo/uncinetto, oltre a diventare casari per un giorno e degustare vini e prodotti tipici.

Il tour è adatto a tutte le età?

Sì, il Tour della Basilicata è studiato per offrire esperienze culturali e culinarie adatte a tutte le età, garantendo un viaggio autentico e coinvolgente.

Come avvengono i trasferimenti durante il tour?

I trasferimenti sono organizzati in modo comodo e sicuro, partendo dall’aeroporto o dalla stazione ferroviaria di Bari e collegando tutte le tappe del tour.

Recensioni

Verifica la disponibilità

    Contatti e informazioni

    +39 0835 334 543

    Esplora altre possibilità

    ×

    Ciao!

    Clicca sul nome in basso per avviare la chat

    × Hai bisogno di aiuto?