Tour di Craco e Museo dell’Amaro Lucano da Matera
Descrizione
Scopri il Fascino di Craco Basilicata con un Tour Privato da Matera
Vivi un'esperienza unica alla scoperta di Craco Basilicata, il famoso borgo fantasma che racconta storie di un passato ricco di fascino e mistero. Con un comodo tour privato da Matera, potrai esplorare questo luogo incantato, con un trasferimento esclusivo a bordo di un minivan. Mentre attraverserai la Basilicata, potrai godere di panorami mozzafiato, prima di arrivare alla destinazione finale: un paese fantasma, sospeso nel tempo.
Visita al Parco Museale Scenografico di Craco
Arrivato a Craco Basilicata, avrai la possibilità di esplorare il Parco Museale Scenografico, un luogo dove la storia prende vita. Cammina tra le rovine di questo borgo abbandonato, dove la natura ha preso il sopravvento, e scopri le curiosità che hanno reso Craco una location perfetta per numerosi film.
Un Viaggio Sensoriale al Museo Essenza Lucano
Il tour prosegue con una visita al Museo Essenza Lucano, dove scoprirai la tradizione dell’iconico Amaro Lucano. Attraverso un percorso immersivo, imparerai tutto sulla storia e sulla produzione di questo famoso liquore, con la possibilità di degustare cocktail esclusivi (a pagamento) preparati con l'Amaro Lucano, un’esperienza da non perdere!
Comodità e Trasferimento Privato
Il nostro tour privato da Matera per Craco Basilicata ti offre il massimo comfort. Viaggia in un minivan con aria condizionata, senza pensieri e con la libertà di goderti il paesaggio che scorre fuori dal finestrino. Al termine della visita, il nostro trasferimento ti riporterà comodamente al punto di partenza, rendendo questa esperienza ancora più speciale.
Attrezzatura
- Scarpe comode per camminare
- Eventuale fotocamera per immortalare i panorami
- Biglietto d'ingresso per il Parco Museale Scenografico di Craco
Lingue disponibili
Highlights
- Esplora il misterioso borgo fantasma di Craco e vivi la storia che ha ispirato il cinema
- Scopri il segreto dell’Amaro Lucano con un’esperienza multisensoriale unica nel cuore della tradizione
- Il tuo comfort è la nostra priorità: viaggio privato e comodo per un’esperienza senza pensieri
- Scegli sul posto se vivere un’esperienza immersiva al Museo dell’Amaro Lucano, con degustazione di cocktail esclusivi
- Panorami mozzafiato della Basilicata ti accompagneranno in questo viaggio tra storia e bellezza
Cosa include
- Trasporto privato di andata e ritorno: Viaggia in minivan Mercedes-Benz Classe V o Ford Transit con aria condizionata da Matera a Craco Vecchia e ritorno
- Comfort a bordo: Rilassati durante il tragitto con bottigliette d'acqua gratuite
- Pick-up e drop-off personalizzabili: Concorda il punto di partenza e rientro a Matera in base alle tue esigenze
- Ingresso a Craco: Scegli l’opzione con ticket incluso per esplorare il Parco Museale Scenografico di Craco e il Museo Emozionale
- Tour guidato a Craco: Con il biglietto d'ingresso, partecipa a un tour di gruppo in italiano con guida esperta ed esplora le rovine di Craco Vecchia
- Sosta al Museo Essenza Lucano: Scopri la storia e i sapori dell’iconico Amaro Lucano e cogli l'opportunità di assaggiare i cocktail iconici
- Transfer inclusi
Cosa non include
- Degustazione facoltativa di cocktail al Museo dell’Amaro Lucano (a pagamento sul posto)
- L'opzione "solo trasferimento" non include il biglietto d'ingresso al Parco Museale Scenografico di Craco e il Museo Emozionale
- Pasti e bevande durante il tour
- Spese personali e acquisti extra
Punto di incontro
Indicazioni sulla partenza
Itinerario
Inizia la tua avventura con un pick-up personalizzato direttamente dal punto concordato a Matera. Sali a bordo di un comodo minivan e lascia che il panorama mozzafiato della Basilicata ti accompagni lungo il tragitto. Tra colline e valli, ogni angolo offre uno spettacolo naturale che ti farà sentire parte della bellezza di questa terra.
Arrivati a Craco, esplorerai il Parco Museale Scenografico, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggia tra i vicoli di questo affascinante paese fantasma, che ha fatto da sfondo a numerosi film, tra cui celebri pellicole italiane e internazionali. Mentre esplori le rovine e i vicoli silenziosi, ascolta le storie e le leggende che raccontano del suo passato, ricco di fascino e mistero.
Prosegui la tua esperienza con una visita a "Essenza Lucano", un viaggio immersivo nelle radici e nella storia di uno dei più iconici distillati d’Italia: l’Amaro Lucano. Scopri la tradizione della famiglia Vena, la nascita del famoso amaro e come la sua produzione si è evoluta nel tempo. Attraverso un percorso multisensoriale, ti troverai immerso in cinque aree tematiche che ti condurranno in un viaggio nel gusto e nei sapori. Non perdere l’opportunità di degustare un cocktail preparato con Amaro Lucano, disponibile sul posto.
Dopo una giornata ricca di scoperte, emozioni e panorami indimenticabili, tornerai al punto di partenza concordato, dove il tour si concluderà, lasciandoti con ricordi unici di un'esperienza straordinaria.
Informazioni utili
• Annullamento o Rinvio per Condizioni Meteorologiche Avverse:
- Nel caso di condizioni meteorologiche avverse, come pioggia intensa o temporali, ci riserviamo il diritto di annullare o posticipare l'escursione per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i partecipanti.
La sicurezza è la nostra massima priorità.
• Politica di Cancellazione:
- Le richieste di cancellazione devono essere inviate via email all'indirizzo ota@martulliviaggi.com.
- È possibile ottenere un rimborso completo solo se la richiesta di cancellazione viene ricevuta almeno 3 giorni prima della data di partenza programmata del tour. In caso contrario, verrà addebitato il costo completo del tour.
• Disdetta Entro 3 Giorni dalla Partenza:
- Se la cancellazione avviene entro 3 giorni dalla data di partenza del tour, verrà addebitato il 100% della quota del tour come penale di cancellazione. Questa politica è applicata per garantire la prenotazione dei servizi e coprire eventuali spese già sostenute.
Sicurezza a Craco: durante la visita è obbligatorio indossare il caschetto protettivo fornito e scarpe antiscivolo.
Ingresso gratuito per bambini: i minori di 12 anni, accompagnati da un genitore, non pagano l’ingresso al Parco Museale Scenografico di Craco.
Accesso al Parco Museale: per visitare Craco è necessario essere in possesso di un biglietto d’ingresso. Il tour di Craco si svolge in gruppi di massimo 25 persone.
Per ulteriori informazioni o domande aggiuntive, non esitare a contattare il numero di telefono indicato di seguito. Il nostro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per garantire un'esperienza memorabile durante l'escursione.
Numero di contatto: +39 0835334543 / +39 3284364400.
Saremo disponibili per assisterti con qualsiasi richiesta o chiarimento necessario, garantendo che il tuo tour sia organizzato in modo impeccabile e senza problemi.
ATTENZIONE: *L'itinerario indicato nel programma potrebbe essere soggetto a modifiche per ragioni operative o circostanze impreviste (specialmente le condizioni meteorologiche). Tuttavia, il numero e la qualità delle visite e delle escursioni saranno mantenuti. Eventuali cambiamenti non daranno diritto a rimborsi.
Domande frequenti
Recensioni
Esplora altre possibilità
-
LnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImEwNDZiNTZkZmMzMzQ1MmJjNjhhODcxYWViMWM4MTg1Il0geyBib3JkZXItcmFkaXVzOiAxNXB4O2JhY2tncm91bmQ6IHJnYmEoIDI1MiwgMjUyLCAyNTIsIDEgKTtwYWRkaW5nOiAwcHg7Ym9yZGVyOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMjIyLCAyMjIsIDIyMiwgMSApOyB9IC50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXIudGItY29udGFpbmVyW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtY29udGFpbmVyPSJhMzYxMjY4ODI2ZmRiNGFiZmJkMjNjYjdjOThjODZlZSJdIHsgcGFkZGluZzogMTVweDsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSAgeyBmb250LXNpemU6IDIwcHg7IH0gIGgzLnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSI5MjI3ZDMxMmM5NDlmYjI3ZjczZTgwMTQ1MjdiYjFjMCJdIGEgIHsgY29sb3I6IHJnYmEoIDM0LCAzNCwgMzQsIDEgKTsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSBhOmhvdmVyICB7IGNvbG9yOiByZ2JhKCAyNTUsIDczLCA3MSwgMSApOyB9IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gLndwLWJsb2NrLWltYWdlLnRiLWltYWdlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9ImJjYjYxMGMwYmMyMTEwY2ExNmVlZjcyZTllODY0ZmMwIl0geyBtYXgtd2lkdGg6IDEwMCU7IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiAxMDI0cHgpIHsgLnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30udGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfSAudGItaW1hZ2V7cG9zaXRpb246cmVsYXRpdmU7dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0ud3AtYmxvY2staW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLmFsaWduY2VudGVye21hcmdpbi1sZWZ0OmF1dG87bWFyZ2luLXJpZ2h0OmF1dG99LnRiLWltYWdlIGltZ3ttYXgtd2lkdGg6MTAwJTtoZWlnaHQ6YXV0bzt3aWR0aDphdXRvO3RyYW5zaXRpb246dHJhbnNmb3JtIDAuMjVzIGVhc2V9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZXtkaXNwbGF5OnRhYmxlfS50Yi1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbi1maXQtdG8taW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb257ZGlzcGxheTp0YWJsZS1jYXB0aW9uO2NhcHRpb24tc2lkZTpib3R0b219IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA2NDBweCkgeyAudGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfS50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gfSA=
-
LnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImEwNDZiNTZkZmMzMzQ1MmJjNjhhODcxYWViMWM4MTg1Il0geyBib3JkZXItcmFkaXVzOiAxNXB4O2JhY2tncm91bmQ6IHJnYmEoIDI1MiwgMjUyLCAyNTIsIDEgKTtwYWRkaW5nOiAwcHg7Ym9yZGVyOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMjIyLCAyMjIsIDIyMiwgMSApOyB9IC50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXIudGItY29udGFpbmVyW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtY29udGFpbmVyPSJhMzYxMjY4ODI2ZmRiNGFiZmJkMjNjYjdjOThjODZlZSJdIHsgcGFkZGluZzogMTVweDsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSAgeyBmb250LXNpemU6IDIwcHg7IH0gIGgzLnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSI5MjI3ZDMxMmM5NDlmYjI3ZjczZTgwMTQ1MjdiYjFjMCJdIGEgIHsgY29sb3I6IHJnYmEoIDM0LCAzNCwgMzQsIDEgKTsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSBhOmhvdmVyICB7IGNvbG9yOiByZ2JhKCAyNTUsIDczLCA3MSwgMSApOyB9IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gLndwLWJsb2NrLWltYWdlLnRiLWltYWdlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9ImJjYjYxMGMwYmMyMTEwY2ExNmVlZjcyZTllODY0ZmMwIl0geyBtYXgtd2lkdGg6IDEwMCU7IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiAxMDI0cHgpIHsgLnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30udGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfSAudGItaW1hZ2V7cG9zaXRpb246cmVsYXRpdmU7dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0ud3AtYmxvY2staW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLmFsaWduY2VudGVye21hcmdpbi1sZWZ0OmF1dG87bWFyZ2luLXJpZ2h0OmF1dG99LnRiLWltYWdlIGltZ3ttYXgtd2lkdGg6MTAwJTtoZWlnaHQ6YXV0bzt3aWR0aDphdXRvO3RyYW5zaXRpb246dHJhbnNmb3JtIDAuMjVzIGVhc2V9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZXtkaXNwbGF5OnRhYmxlfS50Yi1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbi1maXQtdG8taW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb257ZGlzcGxheTp0YWJsZS1jYXB0aW9uO2NhcHRpb24tc2lkZTpib3R0b219IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA2NDBweCkgeyAudGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfS50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gfSA=